La disfunzione erettile (DE) è un disturbo che colpisce milioni di uomini in Italia, in particolare sopra i 40 anni. Sebbene spesso venga associata a cause psicologiche o patologie croniche, pochi sanno che anche l’estate e il caldo intenso possono influire negativamente sulla funzione erettile.
In questo articolo analizzeremo perché i mesi estivi possono accentuare i sintomi della disfunzione erettile, quali comportamenti adottare per prevenirla e quali sono i trattamenti più efficaci – dai rimedi naturali ai farmaci specifici.
Cos'è la disfunzione erettile?
La disfunzione erettile è l’incapacità persistente o ricorrente di ottenere o mantenere un’erezione sufficiente per un rapporto sessuale soddisfacente. Può essere temporanea o cronica e ha numerose cause, tra cui:
- Problemi vascolari
- Squilibri ormonali (es. testosterone basso)
- Cause psicologiche (ansia da prestazione, stress, depressione)
- Effetti collaterali di farmaci
- Fumo, alcol, sedentarietà
Estate e disfunzione erettile: quale connessione?
Durante l’estate, si osserva spesso un cambiamento nei livelli di energia, desiderio e prestazioni sessuali. Alcuni uomini riportano un miglioramento grazie al rilassamento delle vacanze, ma molti altri notano un calo della libido e difficoltà erettili. Perché accade?
1. Caldo e pressione sanguigna
Le alte temperature estive possono dilatare i vasi sanguigni e causare un calo della pressione arteriosa. Questo può ostacolare il flusso sanguigno necessario per raggiungere e mantenere l’erezione.
2. Disidratazione
Bere poca acqua, sudare molto e consumare alcolici può provocare disidratazione, riducendo l’elasticità vascolare e la lubrificazione. Il pene è un organo vascolare: se il sangue non fluisce correttamente, l’erezione sarà compromessa.
3. Cambiamenti nella routine e nel sonno
Viaggi, fusi orari, notti brevi, esposizione alla luce fino a tardi e cene pesanti: tutti questi fattori disturbano il sonno, e una scarsa qualità del riposo incide negativamente sulla produzione di testosterone.
4. Alimentazione estiva e alcol
Gelati, fritti, pasti ricchi di grassi e zuccheri, cocktail e birre fredde: l’alimentazione tipica delle vacanze può influire sulla circolazione e sui livelli ormonali, oltre a causare gonfiore e stanchezza.
5. Stress da vacanza
Non tutte le vacanze sono rilassanti. Lo stress da viaggio, i conflitti di coppia o la pressione di “dover funzionare” a letto in un ambiente nuovo possono contribuire all’ansia da prestazione.
Disfunzione erettile e stile di vita estivo: cosa fare?
✅ Resta idratato
Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno. Evita bevande zuccherate e alcolici in eccesso. Un corpo ben idratato è essenziale per una buona circolazione.
🍉 Mangia leggero e bilanciato
Prediligi frutta fresca, verdure, proteine magre e cereali integrali. Evita cibi grassi e processati che aumentano l'infiammazione e peggiorano la funzione vascolare.
🏃♂️ Fai attività fisica moderata
Camminare, nuotare, andare in bici o praticare yoga aiuta a migliorare la circolazione e i livelli di testosterone. Anche 30 minuti al giorno fanno la differenza.
🧘♂️ Gestisci lo stress
Pratica tecniche di rilassamento, meditazione o respirazione profonda. Ridurre l’ansia è cruciale per una buona vita sessuale.
🛏️ Dormi almeno 7 ore per notte
Un buon sonno notturno regola il sistema ormonale e migliora il desiderio. Evita schermi prima di dormire e mantieni orari regolari anche in vacanza.
Trattamenti efficaci per la disfunzione erettile
Se i sintomi persistono nonostante i cambiamenti nello stile di vita, è importante rivolgersi a un medico per valutare i trattamenti disponibili. Oggi esistono diverse opzioni sicure ed efficaci.
💊 Farmaci per la disfunzione erettile
I principali principi attivi includono:
Agiscono aumentando il flusso sanguigno al pene. Vanno assunti sotto prescrizione medica e non devono essere combinati con nitrati o altri vasodilatatori.
🌿 Integratori naturali
Alcuni ingredienti vegetali possono supportare la funzione sessuale, come:
- Maca peruviana
- Ginseng rosso
- L-arginina
- Zinco e vitamina D
💉 Terapie ormonali
In caso di ipogonadismo (testosterone basso), può essere valutata la terapia sostitutiva. Deve essere sempre monitorata da uno specialista.
🧠 Psicoterapia e supporto emotivo
Se la causa è principalmente psicologica (ansia, insicurezza, stress), il supporto di uno psicologo può aiutare a risolvere il problema alla radice.
Conclusione
L’estate può mettere alla prova il benessere sessuale maschile, ma con alcuni accorgimenti è possibile prevenire o migliorare i sintomi della disfunzione erettile. Uno stile di vita equilibrato, un’alimentazione sana e, se necessario, trattamenti mirati, possono fare la differenza.
Non trascurare il problema: parlarne è il primo passo verso una vita sessuale soddisfacente anche nei mesi più caldi.
Su Vivami ti aiutiamo a prenderti cura della tua salute intima. Scopri tutti i trattamenti per la disfunzione erettile disponibili online.