Sicuro
Farmacia registrata
Consegna 24-48 ore
Senza registrazione

Vareniclina

Varenicline Tartrate

La vareniclina è un trattamento soggetto a prescrizione medica che può aiutare a smettere di fumare. Si assume quotidianamente per ridurre il desiderio di fumare e rendere la sigaretta meno attraente. Si tratta della versione generica di Champix e contiene lo stesso principio attivo.

Ordina online il tuo trattamento per smettere di fumare e ricevilo entro 48 ore in Italia. Grazie alla nostra consultazione online, il nostro team medico è disponibile per consigliarti e prescriverti il trattamento più adatto, nel pieno rispetto della riservatezza.

NOTA IMPORTANTE: Questo trattamento non è disponibile presso la nostra farmacia. Questa pagina è solo a scopo informativo. Se ha sviluppato uno qualsiasi dei sintomi correlati alla malattia o alle malattie trattate dal medicinale, le consigliamo vivamente di consultare un medico di persona.
Descrizione

Che cos’è la vareniclina?

La vareniclina è una compressa da assumere quotidianamente per aiutarti a smettere di fumare. Questo trattamento è la versione generica di Champix e contiene lo stesso principio attivo. Pertanto, agisce in modo molto simile.

La maggior parte delle persone che si rivolgono a un professionista sanitario per un trattamento per smettere di fumare non sono sempre pronte a farlo bruscamente. Non è un problema. La vareniclina ti aiuta a smettere gradualmente, senza che il desiderio di fumare ostacoli i tuoi progressi. Inoltre, puoi scegliere come affrontare il tuo percorso di disassuefazione dal fumo, il che offre una certa flessibilità.

Come funziona la vareniclina?

La vareniclina ti aiuta a smettere di fumare rendendo il fumo meno piacevole e riducendo il desiderio di nicotina. Agisce sui recettori cerebrali responsabili della trasmissione della dopamina, l’“ormone del benessere”.

La vareniclina si lega a questi recettori, impedendo alla nicotina di attivarsi con la stessa intensità. Questo significa che fumare non provoca più il consueto rilascio di dopamina e, di conseguenza, sentirai meno voglia di fumare. In questo modo, la vareniclina rende molto più semplice smettere di fumare.

Quali dosaggi di vareniclina sono disponibili?

La vareniclina è disponibile in due dosaggi: 0,5 mg e 1 mg. Se scegli il dosaggio da 0,5 mg, assumerai una compressa una volta al giorno per i primi tre giorni. Dal quarto giorno fino alla fine del trattamento, dovrai prenderla due volte al giorno.
Se opti per il dosaggio da 1 mg, inizierai comunque con 0,5 mg al giorno per i primi tre giorni. Dal giorno 4 al giorno 7, assumerai 0,5 mg due volte al giorno. Dall’ottavo giorno in poi e fino alla fine del trattamento, prenderai 1 mg due volte al giorno.
La posologia da 1 mg è leggermente più efficace ed è la più comunemente utilizzata. Tuttavia, se soffri di determinate condizioni di salute, il tuo medico potrebbe consigliarti il dosaggio più basso.
Una volta che hai smesso di fumare, il professionista potrebbe suggerirti di ridurre gradualmente la dose per minimizzare i sintomi e i rischi della sindrome da astinenza. Questo implica l’assunzione di quantità sempre minori fino al termine del trattamento.
Nota: queste informazioni hanno solo scopo informativo e non sostituiscono il parere medico. Si raccomanda di consultare un medico prima di iniziare un trattamento con vareniclina o altri farmaci.

Ultima revisione:  17/05/2025
Consigli per l´uso

Come assumere la vareniclina

Assicurati di assumere il trattamento esattamente come indicato dal tuo professionista sanitario. Esistono diverse modalità di somministrazione di questo farmaco, quindi segui sempre le istruzioni dettagliate fornite.
È preferibile assumere la vareniclina dopo i pasti.

Se la assumi due volte al giorno, prendila dopo la colazione e dopo la cena.

Ingoia la compressa con un abbondante bicchiere d’acqua.

La vareniclina può causare nausea, quindi è consigliabile mangiare qualcosa e bere molta acqua per ridurre questo effetto indesiderato.

 

 

Quali sono i tre schemi posologici della vareniclina?

  • Metodo di cessazione fissa: scegli una data per smettere di fumare e inizi a prendere la vareniclina una o due settimane prima di quella data.

  • Approccio flessibile: inizi la vareniclina e smetti di fumare tra l’8º e il 35º giorno di trattamento (cioè tra la seconda e la quinta settimana).

  • Terapia di cessazione graduale: l’obiettivo è smettere completamente di fumare al termine della dodicesima settimana di trattamento. Entro la quarta settimana dovresti aver ridotto il consumo del 50% e, entro l’ottava settimana, del 75%.

Cosa succede se commetto un errore nell'assunzione della vareniclina?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi.
Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata e continua con il tuo schema abituale.

Cosa succede se assumi troppa vareniclina?

Potresti avvertire nausea o persino vomito. In caso di sovradosaggio, contatta sempre il tuo medico.

Da tenere presente

Ci sono alcune precauzioni da considerare quando si usa la vareniclina, e non tutti possono assumerla.
Qui puoi trovare le informazioni ufficiali sulla sicurezza. Se hai dubbi, non esitare a contattarci.
(Se il foglietto illustrativo è in inglese, puoi usare un traduttore online per leggerlo in italiano.)

Ultima revisione:  17/05/2025
Si prega di leggere attentamente il foglio illustrativo prima dell'uso:

Varenicline 0.5mg

Varenicline 1mg

Effetti

Effetti indesiderati potenziali della vareniclina

Questo medicinale può causare diversi effetti collaterali. Anche se si verificano solo in una minoranza di pazienti, è importante conoscerli. Se durante il trattamento noti la comparsa di qualsiasi effetto indesiderato o una reazione insolita, contatta il tuo medico.

Molto comuni (in più di 1 persona su 10):

  • Rinofaringite

  • Disturbi del sonno

  • Insonnia

  • Mal di testa

  • Nausea

Comuni (tra 1 su 100 e 1 su 10):

  • Sonnolenza

  • Capogiri

  • Bronchite

  • Sinusite

  • Aumento di peso

  • Cambiamenti nell’appetito

  • Dispnea

  • Tosse

  • Reflusso gastroesofageo

  • Vomito

  • Stitichezza

  • Diarrea

  • Dolore addominale

  • Mal di denti

  • Dispepsia

  • Flatulenza

  • Secchezza delle fauci

  • Eruzioni cutanee

  • Dolore alla schiena e al torace

  • Affaticamento

  • Anomalie nei test di funzionalità epatica

Non comuni (tra 1 su 1.000 e 1 su 100):

  • Infezioni fungine

  • Infezioni virali

  • Iperglicemia

  • Pensieri suicidi

  • Attacchi di panico

  • Agitazione

  • Alterazioni dell’umore

  • Depressione

  • Ansia

  • Variazioni della libido

  • Convulsioni

  • Tremore

  • Letargia

  • Congiuntivite

  • Dolore oculare

  • Acufeni

  • Infarto del miocardio

  • Angina pectoris

  • Tachicardia

  • Palpitazioni

  • Aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa

  • Vampate

  • Rinite allergica

  • Irritazione della gola

  • Alterazioni dell’alvo intestinale

  • Dolore gengivale

  • Acne

  • Iperidrosi

  • Sudorazione notturna

  • Spasmi muscolari

  • Minzione frequente (pollachiuria)

  • Metrorragia

  • Fastidio toracico

  • Sindrome simil-influenzale

  • Malessere generale

Rari (tra 1 su 10.000 e 1 su 1.000):

  • Diabete mellito

  • Rigidità articolare

  • Psicosi

  • Sonnambulismo

  • Disforia

  • Ictus

  • Disturbi del ritmo circadiano del sonno

  • Scotomi

  • Fotofobia

  • Miopia

  • Lacrimazione eccessiva

  • Dolore alla laringe

  • Russamento

  • Feci anormali

  • Reazioni cutanee gravi (inclusi sindrome di Stevens–Johnson ed eritema multiforme)

  • Angioedema di Quincke

  • Glicosuria

  • Poliuria

  • Fibrillazione atriale

  • Perdite vaginali

  • Disfunzione sessuale

  • Sensazione di freddo

  • Cianosi

  • Ematemesi

Interazioni farmacologiche

La vareniclina può interagire con la cimetidina. Nei pazienti con insufficienza renale grave, l’uso concomitante di cimetidina e vareniclina deve essere evitato. Non è raccomandata una modifica del dosaggio nei pazienti con funzionalità renale normale o con insufficienza renale da lieve a moderata.

Precauzioni d’uso

Segnali di astinenza dal fumo:
I cambiamenti fisiologici legati alla cessazione del fumo, con o senza vareniclina, possono alterare la farmacocinetica o la farmacodinamica di farmaci come teofillina, warfarina o insulina. Potrebbe rendersi necessario un aggiustamento della posologia.

Storia psichiatrica:
Smettere di fumare, con o senza trattamento, è stato associato a un peggioramento di patologie mentali preesistenti (ad es. depressione). Si raccomanda cautela nei pazienti con una storia di disturbi psichiatrici.

Crisi convulsive:
Utilizzare con prudenza nei pazienti con una storia di convulsioni o condizioni che abbassano la soglia epilettica.

Disturbi cardiovascolari:
Informi il medico se compaiono nuovi sintomi cardiovascolari o se peggiorano quelli preesistenti. In presenza di sintomi indicativi di infarto miocardico o ictus, recarsi immediatamente al pronto soccorso.

Ipersensibilità:
Sono stati segnalati casi di angioedema di Quincke. In caso di sintomi di angioedema, interrompere la vareniclina e richiedere immediatamente assistenza medica.

Reazioni cutanee:
Sono state segnalate gravi reazioni cutanee (inclusa la sindrome di Stevens–Johnson). Alla prima comparsa di eruzioni o reazioni cutanee, sospendere il trattamento e contattare un operatore sanitario.

Nota: Questo elenco non è esaustivo. Consultare il foglietto illustrativo per informazioni complete. In caso di effetti indesiderati, rivolgersi al medico o al farmacista.

Ultima revisione:  17/05/2025
Si prega di leggere attentamente il foglio illustrativo prima dell'uso:

Varenicline 0.5mg

Varenicline 1mg

FAQ

In cosa si differenzia la vareniclina dagli altri trattamenti per smettere di fumare?

Molte strategie per smettere di fumare si basano sulla sostituzione della nicotina con una forma alternativa che non implichi il fumo. Ne sono esempi le compresse, le sigarette elettroniche e i cerotti alla nicotina.
Anche se questi metodi possono risultare molto utili per alcune persone, non eliminano la dipendenza dalla nicotina: si rimane comunque dipendenti, solo in modo diverso.
La vareniclina, invece, può interrompere la dipendenza dalla nicotina.

La vareniclina è simile ad altri trattamenti?

Esiste una formulazione commerciale della vareniclina chiamata Champix. Attualmente non è disponibile, e non si sa se o quando tornerà in commercio.
Poiché la vareniclina è la versione generica del Champix, entrambi i farmaci agiscono praticamente nello stesso modo.
Le principali differenze tra vareniclina e Champix sono il nome, l’azienda produttrice e il prezzo. La vareniclina è generalmente più economica del Champix, e rappresenta quindi una buona opzione se non dai importanza al marchio.

Esiste un’altra compressa che può aiutare a smettere di fumare, chiamata Zyban. Il suo principio attivo è diverso da quello della vareniclina e gli studi suggeriscono che potrebbe non essere altrettanto efficace nel favorire la cessazione del fumo. Tuttavia, se non tolleri la vareniclina, lo Zyban potrebbe essere un’alternativa valida.

Qual è l’efficacia della vareniclina?

La vareniclina è molto efficace per aiutare a smettere di fumare. È considerata il metodo più efficace rispetto allo Zyban, alla terapia sostitutiva della nicotina e alla sospensione improvvisa.
In uno studio, il 44% delle persone che avevano assunto vareniclina avevano smesso di fumare dopo quattro settimane di trattamento, rispetto al 30% con bupropione (Zyban) e solo al 18% con placebo.
In un altro studio che confrontava la vareniclina con il cerotto alla nicotina, il 56% dei partecipanti trattati con vareniclina aveva smesso di fumare dopo quattro settimane, rispetto al 43,2% di coloro che usavano il cerotto. Funziona davvero.

Come posso aumentare l’efficacia della vareniclina?

La vareniclina è molto efficace, ma la cosa più importante per smettere di fumare è la volontà. Devi davvero voler smettere ed essere aperto al trattamento. Ricorda che la maggior parte dei desideri di fumare dura solo una trentina di secondi e poi passa.
È utile identificare le situazioni che potrebbero scatenare il desiderio di fumare per prepararti ad affrontarle o evitarle quando possibile. Cambiare la propria routine può essere di grande aiuto.
Soprattutto, ricorda i motivi per cui vuoi smettere di fumare e i benefici che ciò porterà alla tua salute e al tuo futuro.

Per quanto tempo devo assumere la vareniclina?

Devi seguire il piano di abbandono concordato con il tuo medico. Generalmente, si assume vareniclina per dodici settimane. A volte si continua con una dose più bassa per le dodici settimane successive all’interruzione del fumo.
Questo può facilitare il mantenimento dell’astinenza dal tabacco. È sicuro prolungare l’uso della vareniclina oltre le dodici settimane, ma se dopo diversi cicli non ottieni risultati, consulta il tuo medico per valutare altre opzioni.

Ultima revisione:  17/05/2025
Un processo semplice
Grazie al nostro servizio di prescrizione online non è mai stato così facile e veloce ricevere a casa il proprio farmaco.
  • Fai la tua ricerca

    E trova il trattamento di cui hai bisogno in pochi clic.
  • Completa il nostro questionario

    Un professionista esaminerà le tue risposte e procederà con la prescrizione elettronica.
  • Consegna rapida

    Consegna in 2 giorni lavorativi, a domicilio o punto di ritrovo. Pacco tracciato. Incluso nel prezzo.
  • Rinnova il tuo ordine

    La cartella di ogni paziente viene archiviata in modo sicuro per un facile rinnovo.

Nessun prodotto trovato