L’herpes labiale è causato dal virus herpes simplex e si manifesta con piccole vescicole intorno alla bocca. Molte persone infette sono asintomatiche, ma chi sviluppa sintomi può avere episodi frequenti, spesso dolorosi e scomodi.
Non esiste una cura definitiva per l’herpes labiale. Il virus rimane dormiente fino a quando determinati fattori scatenanti ne provocano il riattivarsi. Per ridurre il rischio di recidive, è possibile adottare alcune misure preventive, come l’uso di protezioni solari, una buona igiene e farmaci antivirali.
SINTESI:
Lo stress, l’esposizione al sole e i cambiamenti ormonali sono fattori scatenanti comuni. Conoscere i propri trigger può aiutare a prevenire gli episodi.
Lava spesso le mani, soprattutto dopo aver toccato un’area colpita.
Evita il contatto diretto con la pelle (come baci) e non condividere utensili o cosmetici durante un episodio attivo.
Farmaci come Aciclovir e Valaciclovir possono accelerare la guarigione e ridurre la frequenza degli episodi.
Cosa può scatenare un episodio di herpes labiale?
Il virus herpes simplex può rimanere dormiente per lunghi periodi (a volte anni). Quando viene attivato da determinati fattori, si verificano episodi di herpes labiale, chiamati recidive.
Diversi elementi, come stress, esposizione al sole e cambiamenti ormonali, possono agire da fattori scatenanti. Poiché questi variano da persona a persona, identificare i propri trigger è fondamentale per prevenire episodi futuri.
La seguente tabella mostra i trigger comuni degli episodi di herpes:
(Aggiungere tabella con i fattori scatenanti principali)
Fattore scatenante | Motivo |
Stress | Lo stress emotivo o fisico provoca il rilascio di ormoni come il cortisolo e l'epinefrina, che possono riattivare il virus dell'herpes. Inoltre, indebolisce il sistema immunitario, favorendo la comparsa di episodi. |
Affaticamento | La fatica cronica può compromettere la risposta immunitaria, aumentando la vulnerabilità agli episodi di herpes. |
Malattie | Malattie che indeboliscono il sistema immunitario, come raffreddore, influenza o COVID-19, possono scatenare un episodio di herpes. |
Esposizione al sole | I raggi ultravioletti (UV) possono danneggiare le cellule della pelle, scatenando un episodio. Gli UV possono anche sopprimere la risposta immunitaria, permettendo al virus di riattivarsi. |
Cambiamenti ormonali | Le fluttuazioni ormonali, specialmente durante il ciclo mestruale, possono scatenare un episodio. Lo stress e i cambiamenti fisici legati alle mestruazioni favoriscono la riattivazione del virus. |
Cosa può aiutare a prevenire la ricomparsa dell'herpes labiale?
Anche se non è possibile eliminare completamente il virus, è possibile ridurre la probabilità di recidive adottando alcune misure preventive.
Buona igiene
Lavati le mani accuratamente dopo aver toccato l'herpes labiale per evitare la diffusione del virus.
Evita di toccarti gli occhi per prevenire infezioni oculari.
Durante un episodio attivo, astieniti da rapporti orali, baci e dalla condivisione di oggetti personali (come bicchieri o posate).
Una volta guarito, disinfetta oggetti personali come asciugamani, lenzuola, spazzolini da denti e pennelli per il trucco.
Mantieni le labbra idratate per prevenire screpolature, che possono favorire le recidive.
Alimentazione
Gli alimenti ricchi di lisina, un amminoacido essenziale, possono ridurre il rischio di episodi. La lisina inibisce la replicazione virale bloccando l'arginina, un amminoacido che aiuta i virus a moltiplicarsi.
Fonti di lisina: carne (manzo, pollame), latticini (formaggi, latte), uova, pesce (come merluzzo e sardine), soia (tofu).
Evita cibi ricchi di arginina (cioccolato, semi, noci) e prediligi alimenti con un alto rapporto lisina-arginina.
Gli integratori di vitamina C e D possono aiutare rafforzando il sistema immunitario e fornendo proprietà antivirali. Mantenersi idratati è altrettanto importante.
Riduzione dello stress
Lo stress favorisce le recidive aumentando i livelli di ormoni che indeboliscono il sistema immunitario. Tecniche come meditazione, yoga ed esercizi di rilassamento possono aiutare a ridurre lo stress e, di conseguenza, il rischio di herpes labiale.
Protezione solare
Usa creme solari (SPF) per proteggere la pelle e le labbra dal sole, soprattutto se l'esposizione solare è un fattore scatenante.
Applica frequentemente il prodotto, anche nei mesi freddi, e usa un balsamo labbra con SPF.
Per ulteriore protezione, indossa un cappello a tesa larga per ombreggiare il viso.
Farmaci antivirali
I farmaci antivirali per l'herpes, disponibili in crema o compresse, impediscono al virus di replicarsi. Sebbene molte lesioni guariscano da sole in poche settimane, i farmaci possono accelerare la guarigione e prevenire futuri episodi se assunti regolarmente. I più comuni includono: Aciclovir, Valaciclovir e Famciclovir.
Chi è più a rischio?
Le persone con un sistema immunitario compromesso sono più vulnerabili, tra cui:
Neonati
Donne in gravidanza
Persone con HIV o AIDS
Pazienti sottoposti a chemioterapia
Persone che assumono immunosoppressori
Gli anziani potrebbero essere più a rischio, specialmente se malati.
Come proteggersi dall'herpes?
Se non hai mai avuto un herpes labiale, ecco alcuni modi per ridurre il rischio di infezione:
Pratica sesso sicuro
L'HSV-1 può causare herpes genitale attraverso rapporti orali. Riduci il rischio usando preservativi o dental dam come protezione.
Se il tuo partner ha un'epidemia attiva, evita rapporti sessuali (anche protetti) fino alla completa guarigione delle croste.
Se sei già infetto, puoi richiedere al medico una terapia antivirale quotidiana per sopprimere il virus e ridurre il rischio di trasmissione.
Evita di condividere oggetti personali
L'HSV-1 si trasmette spesso attraverso il contatto diretto pelle a pelle, come baci o rapporti orali. Durante un'epidemia, il virus può diffondersi anche tramite oggetti condivisi (bicchieri, cannucce, posate), sebbene sia meno probabile, poiché il virus sopravvive poco tempo fuori dal corpo. Se non hai un herpes attivo, il rischio di trasmissione tramite oggetti personali è molto basso.
Cosa fare in caso di herpes labiale?
Sebbene il trattamento non sia sempre necessario, i farmaci antivirali, come Famciclovir, possono fermare la replicazione del virus, ridurre il rischio di epidemie e accelerare la guarigione.
Trattamenti complementari:
Antidolorifici da banco, come l'ibuprofene, possono alleviare il dolore.
I cerotti all'idrocolloide per herpes labiale possono accelerare il recupero e prevenire la formazione di croste.
Trattamenti naturali come propoli e miele hanno mostrato proprietà antivirali; alcuni studi indicano che potrebbero essere più efficaci dell'Aciclovir.
Se soffri di frequenti episodi di herpes labiale, consulta un medico per conoscere le diverse opzioni terapeutiche disponibili.