Ogni giorno perdiamo capelli, ma può diventare evidente quando la caduta supera il normale, influendo sull’autostima. Spesso è naturale, legato all’assottigliamento con l’età. Tuttavia, in alcuni casi, la perdita di capelli può essere collegata a condizioni di salute specifiche.

Cause comuni della perdita di capelli nelle donne

  • PCOS (Sindrome dell'ovaio policistico): Questa condizione causa un'eccessiva produzione di androgeni, portando a perdita di capelli, acne, aumento di peso e crescita di peli indesiderati.
  • Problemi alla tiroide: Squilibri ormonali (iper o ipotiroidismo) possono provocare caduta dei capelli. Entrambe le condizioni sono diagnosticabili e trattabili.

Alopecia areata
L'alopecia areata è una condizione autoimmune che provoca la caduta di ciocche di capelli. È relativamente comune ma imprevedibile, con gravità variabile da persona a persona. Le cause esatte non sono note, ma si ritiene che fattori genetici e ambientali, come lo stress, possano influire. Nei casi lievi, i capelli ricrescono in pochi mesi. Nei casi più gravi, può portare a una perdita totale dei capelli (alopecia totalis), con possibili conseguenze emotive come ansia e depressione. Trattamenti come il minoxidil possono favorire la ricrescita.

Perdita di capelli post-partum
Dopo il parto, i cambiamenti ormonali, in particolare il calo degli estrogeni, possono causare la caduta dei capelli, spesso visibile circa quattro mesi dopo il parto. La situazione tende a normalizzarsi entro uno o due anni. Trattamenti da banco e balsami possono aiutare, ma a volte serve solo pazienza.

Stress
Lo stress emotivo può causare la perdita dei capelli sia negli uomini che nelle donne, nota come "telogen effluvium". Alti livelli di stress possono indurre i follicoli piliferi in una fase di riposo, causando la caduta dei capelli durante azioni quotidiane come spazzolare o lavare i capelli. È importante consultare un medico in caso di stress elevato.

Farmaci
Alcuni farmaci, come contraccettivi orali e antidepressivi, possono causare perdita di capelli come effetto collaterale. Consultare un medico può aiutare a individuare trattamenti alternativi.

Dieta povera
Una carenza di vitamine e minerali può contribuire alla caduta dei capelli. Una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura o l'uso di integratori, previa consultazione medica, può aiutare a mantenerli sani.

Trattamenti e acconciature per capelli
Alcuni tinture e acconciature possono danneggiare i follicoli piliferi. Tinture chimiche forti possono indebolirli, causando diradamento e caduta dei capelli nel tempo. Inoltre, acconciature come code di cavallo strette o trecce aderenti possono provocare alopecia da trazione, dovuta alla tensione eccessiva sui capelli. Anche indossare cappelli o fasce per lunghi periodi può avere un effetto simile.

Fumo
Il fumo influisce sul ciclo di crescita e pigmentazione dei capelli, favorendo il diradamento e la caduta. Smettere di fumare può essere difficile, ma il supporto di un medico può aiutare.

Come fermare la caduta dei capelli nelle donne
Può essere possibile invertire la caduta dei capelli nelle donne, ma dipende dalla causa sottostante. È fondamentale consultare un medico per individuare il motivo preciso, che potrebbe essere legato allo stile di vita o a una condizione medica.

Trattamenti disponibili per le donne
Esistono vari prodotti per la caduta dei capelli, ma alcuni, come la finasteride, sono più studiati per gli uomini e potrebbero avere effetti collaterali nelle donne. Per soluzioni sicure ed efficaci, si consiglia di parlare con un medico.

I migliori integratori per la caduta dei capelli nelle donne
Per mantenere i capelli sani e favorirne la crescita, sono necessari i nutrienti adeguati. Carenze di vitamine A, B, C, D ed E, così come di ferro, zinco e proteine, possono contribuire alla perdita di capelli. È possibile integrare questi nutrienti attraverso una dieta equilibrata o con supplementi da banco. Le proteine si trovano in carni bianche, tofu, noci e piselli.

Come prevenire la caduta dei capelli
Adotta una dieta bilanciata, evita il fumo e limita l’uso di sostanze chimiche e acconciature che stressano i capelli. Consultare un esperto può fornire ulteriori consigli e trattamenti.

Ultima revisione:  12/12/2024